12 - 13 Maggio 2025

Università della Farina® - Via Roma 49 , 35040 Santa Caterina D'Este (PD)

  • 00 Giorni
  • 00 Ore
  • 00 Minuti
  • 00 Secondi

Il tema del dessert

Continuiamo a domandarci come mai anche nei migliori ristoranti si assista spesso a degli scivoloni importanti nel momento del dessert. 

Dal nostro punto di vista la problematica risiede nella mancanza di una visione globale del tema "dolci e dessert" che porta spesso a cadere nella tentazione di replicare di ricette altrui invece di pensare un dessert da zero.

Sarà quindi il concetto che andremo innanzitutto a studiare! Che cos'è un dessert? di qual parti si compone? quali sono i parametri fondamentali che devo andare a bilanciare per ottenere un dessert equilibrato? 

Ma soprattutto impareremo a ragionare sull'ingrediente e non sul prodotto finito, seguendo il ragionamento: Quale ingrediente voglio valorizzare? quali lavorazioni conosco per poterlo valorizzare? con quali altre preparazioni lo vado ad abbinare? 

Così facendo siamo sicuri di poter trasmettere non delle ricette ma un intero arsenale di armi (culinarie si intende) in grado di consentire a ognuno di elaborare la propria proposta di carte dei dessert seguendo la stagionalità e il rispetto degli ingredienti, con particolare attenzione a quelli di origine vegetale. 

ATTO 1: Le preparazioni fondamentali

L'incontro fisico dei giorni 12 e 13 maggio 2025 sarà preceduto da un percorso online in tre episodi in cui, insieme al Pastry chef Davide Ferrante, poter esaminare le preparazioni di base di pasticceria necessarie per governare lo sviluppo di un dessert. Le date delle lezioni online sono: 7 Aprile 2025 28 Aprile 2025 5 maggio 2025

ATTO 2: Le lavorazioni vegetali

Nelle giornate del 12 e 13 maggio 2025 ci ritroveremo in presenza presso i laboratori di Università della Farina® a Santa Caterina d'Este (PD) per una full immersion nel mondo delle lavorazioni vegetali in compagnia del Maestro Corrado Assenza. Basi di pasticceria e lavorazioni vegetali saranno poi combinate da ogni partecipante, sotto la guida del Maestro Assenza, nella creazione di una proposta di dessert personale e variegata. L'esatto opposto di un corso di ricette.

I 3 capisaldi del corso

  • La conoscenza delle tecniche

    Le tecniche a disposizione del genio creativo dell'artigiano consentono di distaccarsi dalla replicazione delle ricette altrui

  • Lo studio della materia prima

    Ogni vegetale è diverso dall'altro, ogni stagione ha vegetali diversi da offrirci. Solo partendo dall'ingrediente è possibile creare una proposta di dessert al passo con il mondo che ci circonda

  • La condivisione come unica via per la crescita

    Alla base di ogni percorso Petra Feel si trova la spinta alla massima condivisione delle idee. La ricetta statica lascia il posto al dibattito e allo sviluppo del pensiero proattivo. Questa esperienza comune termina con la degustazione conviviale a chiusura del corso, attraverso la quale le idee vengono concretizzate e diventano prodotto.

CORRADO ASSENZA

Originario di Noto, in Sicilia, dove guida Caffè Sicilia, la storica pasticceria di famiglia. Corrado Assenza come nessun altro riesce a combinare nella sua pasticceria rispetto per la materia prima, gusto e pensiero, in un connubio culinario e sentimentale in grado di farsi comprendere in tutto il mondo grazie a una lingua universale, quella della Qualità.

DAVIDE FERRANTE

Davide Ferrante è nato a Pompei, è cresciuto nella città di Portici e ha frequentato la scuola alberghiera di Vico Equense. Dopo il diploma, ha lavorato in ristoranti e pasticcerie di tutta Europa, da Londra a Saint Moriz. Esperienze fondamentali per la sua formazione saranno il lavoro nella pasticceria Baessato di Padova e l'esperienza nel ristorante stellato LeMontBlanc di Crans Montana. Svolge il ruolo di responsabile supporto tecnico comparto Pasticceria per Petra Molino Quaglia e ti seguirà nello studio delle lavorazioni fondamentali di pasticceria con cui potrai comporre il tuo dessert.

COSA INCLUDE IL CORSO

  • 3 incontri preliminari online

  • Materiale teorico sulle tecniche e ricette base, sempre disponibili in modalità digitale e forniti prima dell'inizio del corso

  • Due giornate in compagnia del Maestro Corrado Assenza

  • Giacca personalizzata

  • Due light lunch

  • Degustazione conviviale finale

  • Supporto post-corso con i G'Trainer Petra

IL MENÙ DEI PETRA FEEL

Pensiero oltre la tecnica

L'esperienza che stai visualizzando fa parte del menù dei Petra Feel.

Petra Feel è un progetto didattico ideato e sviluppato da Petra in collaborazione con Università della Farina® per offrire all'artigiano proposte formative in cui lo sviluppo del pensiero creativo, la coltivazione della propria identità come professionisti e come persone, e la tecnica possano godere della stessa rilevanza.

Per garantire un clima di positiva condivisione e favorire l'emergere delle idee la partecipazione a ogni Petra Feel è limitata a un numero massimo di 10 persone.  

PARTECIPA ORA

Prenota il tuo posto al Petra Feel e partecipa al futuro del settore