REGOLAMENTO INTERNO E NORME DI COMPORTAMENTO per la partecipazione a corsi ed eventi formativi de Il Laboratorio® - Petra srl, per la sicurezza e la gestione delle emergenze

1. I corsisti sono tenuti a frequentare i corsi e gli eventi rispettando gli orari stabiliti nella pagina pubblicitaria degli stessi. L’orario di inizio dei corsi è solitamente il seguente: ore 9:00/9:30, l’orario di chiusura è

17:30/18:00. É sempre prevista una pausa pranzo dalle ore 13:00 alle 14:00 nel corso della quale viene servito un pranzo di lavoro. Durante la giornata di corso è possibile che vengano effettuate delle pause caffè.

2. Per accedere alle aule e partecipare ai corsi ogni partecipante deve:

- leggere, firmare e rispettare il presente “Regolamento interno e norme di comportamento per la partecipazione a corsi ed eventi formativi de Il Laboratorio® - Petra srl, per la sicurezza e la gestione delle emergenze”; deve altresì fare attenzione e rispettare le ulteriori disposizioni/regole enunciate all’inizio del corso dal Responsabile del Laboratorio;

- indossare la giacca da lavoro de il Laboratorio® pulita e in ordine che acquisterà al momento dell’iscrizione al corso o nella Bottega della Scuola prima dell’inizio del corso. Nel caso il corsista sia già in possesso della giacca suddetta non sarà necessario che ne riacquisti una nuova ad ogni successiva iscrizione. La giacca del corsista non dovrà esporre marchi di altre aziende eccetto quelli cuciti da il Laboratorio®. I corsisti dei percorsi Università della Pizza®, PizzaUp®, Accademia del Pane®, Comunipane®, MamaPetra®, Pasticceria Dinamica® e PastryBest® indosseranno invece la giacca con i loghi dei relativi percorsi che sarà compresa nel prezzo di iscrizione ai percorsi medesimi;

- avere i capelli tenuti in ordine (raccolti se lunghi), la barba sempre rasata o curata, le mani pulite e curate, le unghie corte senza smalto;

- evitare di indossare orecchini, pearcing, anelli, bracciali, orologi da polso, collane ed altri oggetti vistosi che è comunque obbligatorio togliere per le esercitazioni pratiche;

- entrare puntualmente nelle aule con tutto ciò che occorre per il regolare svolgimento delle lezioni: dispense, quaderni, materiale di cancelleria, divisa e accessori, ecc...

3. All’interno dell’aula e dell’intero istituto e soprattutto durante lo svolgimento delle attività didattiche:

- è obbligatorio tenere i cellulari in modalità silenziosa, evitando di rispondere alle chiamate non di

emergenza, per evitare di disturbare il regolare svolgimento delle lezioni;

- è vietato l’uso di strumenti di fotografia, videoripresa o registrazione audio per motivi di privacy, diritto di autore e diritti di immagine, salvo che i docenti non autorizzino di volta in volta uno o più dei predetti strumenti;

- è obbligatorio un comportamento basato sulla cortesia e altresì sull’osservazione delle disposizioni organizzative e di sicurezza del presente “Regolamento interno e norme di comportamento per la partecipazione a corsi ed eventi formativi de Il Laboratorio® - Petra srl”, nonché di quelle enunciate all’inizio del corso dal Responsabile del Laboratorio®;

- è obbligatorio: avere la massima cura nell’uso degli arredi e utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici comportandosi in modo da non arrecare danni al patrimonio del Laboratorio-Petra srl;

- è vietato sostare per diverso tempo lungo i corridoi e accedere agli altri laboratori e aule, per questioni di sicurezza e di privacy.

4. Le dispense, i ricettari, le ricette e tutto il materiale didattico consegnato all’inizio e durante i corsi, o visionabili in area riservata del sito web del Laboratorio non possono essere utilizzati in pubblicazioni, in riviste, in altre scuole, in altre attività simili o concorrenti a quelle de Il Laboratorio®-Petra srl.

5. Tutto il materiale didattico, i ricettari e le singole ricette, le foto realizzate durante i corsi e gli eventi, rimangono di proprietà dell’ autore, il quale concede il diritto di realizzazione per le ricette e l’utilizzo del materiale didattico alla scuola del Laboratorio-Petra e ai soli partecipanti regolarmente iscritti e

solamente per lo svolgimento della propria attività lavorativa nell’ ambito della ristorazione, pizzeria, pasticceria, panificazione. Pertanto i predetti documenti didattici, le foto e le ricette non potranno essere utilizzati, divulgati o distribuiti in attività diverse, quali la consulenza o la didattica.

6.

Ciascun partecipante ai Corsi è personalmente responsabile per i danni eventualmente arrecati alla struttura, alle aule, ai supporti didattici, alle attrezzature, alle persone, e a quant’altro presente nei locali de Il Laboratorio® ed è tenuto a risponderne.

7.

Tutti gli eventuali accompagnatori non possono accedere alle aule durante le lezioni, nè presenziare ai pranzi di lavoro riservati ai corsisti e partecipanti agli eventi del Laboratorio®.

8.

Ai fini di una sicura gestione delle attività, i corsisti e i partecipanti a vario titolo agli eventi de Il Laboratorio® - Petra srl nell'ambito delle proprie attribuzioni, devono rispettare le seguenti NORME PER LA SICUREZZA:

-fare costante riferimento ai Docenti del proprio corso o al Responsabile del Laboratorio® per ogni operazione all’interno delle aule e della struttura tutta; nessuna operazione può essere eseguita di propria iniziativa, ma sempre sotto la guida dei Docenti o del Responsabile del Laboratorio®;

-non accedere alle varie aree senza espressa autorizzazione del Responsabile del Laboratorio® o del Tutor se presente;

-osservare il divieto di fumare in tutta la struttura de Il Laboratorio®;

-astenersi dall'effettuare manovre che possano compromettere la sicurezza, per le quali non si è stati autorizzati ed adeguatamente addestrati a cura dei Docenti o del Responsabile del Laboratorio®;

-attenersi strettamente alle disposizioni impartite dai Docenti o dal Responsabile del Laboratorio®, ai fini della protezione collettiva ed individuale;

-utilizzare correttamente ed in modo appropriato le apparecchiature, i preparati ed i dispositivi di protezione, conservandoli accuratamente ed evitando di manometterli o rimuoverli, facendo particolare attenzione al rispetto delle seguenti norme di CORRETTO USO DEI DPI E DELLE PROTEZIONI


    RISCHIO SCOTTATURA

Per la manipolazione delle teglie e per le operazioni con il forno (di introduzione e rimozione alimenti) utilizzare gli appositi guanti

 anticalore

      RISCHIO TAGLIO

Per effettuare operazioni di taglio, con coltelli, mandolina, affettatrice ecc., utilizzare l’apposito guanto antitaglio in maglina

       RISCHIO CESOIAMENTO, SCHIACCIAMENTO

Per l’utilizzo delle macchine: non rimuovere i dispositivi di protezione e di sicurezza degli organi in movimento delle macchine.


- collaborare con i Docenti, al fine di mantenere efficiente il sistema della sicurezza predisposto;

- segnalare immediatamente ai Docenti e al Tutor, se presente, qualsiasi malfunzionamento dei presidi di protezione o situazioni di pericolo di cui venga a conoscenza, adoperandosi direttamente, nell'ambito delle proprie competenze, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;

- in caso di emergenza ed evacuazione attenersi alle istruzioni presenti nel piano di evacuazione.


Si ricorda che la non osservanza delle norme di sicurezza comporta, oltre alle sanzioni di legge, l’adozione di provvedimenti disciplinari nei confronti degli inadempienti.


9.PIANO DI EMERGENZA: Norme di comportamento in caso di emergenza per i corsisti e tutti coloro che partecipano a corsi ed eventi formativi de Il Laboratorio® - Petra srl

Per la sicurezza comune si devono rispettare le indicazioni contenute nel presente documento, quelle di cui ai cartelli esposti e in caso di emergenza quelle impartite dal Docente, dal Responsabile del Laboratorio®, nonché dagli addetti della squadra di soccorso.

Al fine di prevenire ed evitare situazioni di emergenza i corsisti, docenti e partecipanti a qualsiasi titolo agli eventi de Il Laboratorio® - Petra srl devono:

☛ Evitare di parcheggiare le autovetture entro gli spazi segnati per la sicurezza o comunque in modo da ostruire i percorsi interni di accesso!

☛ All’interno degli edifici non fumare, non usare fiamme libere, non introdurre materiali pericolosi, non manomettere gli impianti, segnalare tempestivamente gli incidenti, osservare attentamente e ricordare le istruzioni riportate sui cartelli esposti, ricordare la posizione delle uscite di sicurezza e i percorsi per raggiungerle, non lasciare accesi o in funzione strumenti di cottura, forni, impastatrici, e tutte le attrezzature a funzionamento elettrico, a gas e a legna, salvo le attrezzature di conservazione e/o lievitazione a temperatura positiva e negativa.

☛ IN CASO DI EMERGENZA: non assumere iniziative personali, segnalare immediatamente il fatto ai Docenti, al Tutor o al Responsabile del Laboratorio, oppure informare il punto presidiato al numero 0429649122 e, se grave e urgente, dare il preallarme attraverso l’uso degli appositi pulsanti. All’arrivo sul posto degli addetti della squadra di emergenza attenersi alle indicazioni impartite.

☛ IN CASO DI ALLARME GRAVE: alla segnalazione acustica, occorre abbandonare l’edificio e:

• prestare attenzione ai messaggi impartiti dagli addetti all’emergenza;

• utilizzare la scala di emergenza;

• nei corridoi e sulle scale mantenere la calma, non correre, non gridare, non fermarsi, non ostacolare

i soccorsi;

• recarsi al punto di raccolta e rimanere uniti;

• fare la verifica di eventuali assenze e comunicare eventi o fatti di rilievo al Docente o agli addetti

all’emergenza;

• non spostare gli autoveicoli prima di aver ricevuto esplicita autorizzazione da parte degli addetti.  

IN CASO DI TERREMOTO:

• mantenere la calma, non correre, non precipitarsi fuori dagli edifici;

• allontanarsi dalle finestre e da suppellettili (armadi, lavagne, scaffalature, librerie, ecc.);

• ripararsi accovacciandosi sotto le scrivanie o i tavoli, oppure portarsi a ridosso dei muri perimetrali

portanti;

• terminata la scossa abbandonare l’edificio raggiungendo il punto di raccolta come previsto per l’emergenza incendio, seguendo le vie di esodo;

• all’esterno tenersi lontano dagli edifici e da tutto quello che possa cadere dall’alto;

• assicurarsi dello stato di salute delle persone vicine e nel caso di persone ferite che necessitano di

aiuto avvisare tempestivamente la squadra di emergenza;

• aiutare le persone in difficoltà ad evacuare dall’edificio.

Per attuare con precisione ed efficacia quanto sopra è necessario e sufficiente leggere e ricordare queste norme e lo schema di esodo dall’edificio, esposto in più punti.

il presente REGOLAMENTO INTERNO E NORME DI COMPORTAMENTO per la partecipazione a corsi ed eventi formativi de Il Laboratorio® - Petra srl, per la sicurezza e la gestione delle emergenze

viene consegnato a ciascun corsista e ciascuna persona che partecipa a vario titolo agli eventi de Il Laboratorio® - Petra srl e si intende letto e accettato in ogni sua parte una volta che viene consegnato.